SERVIZI ANTIFRODE AZIENDALI
- Home
- Consulenza
- Altre Consulenze
- Antifrodi Aziendali
Cos’è la frode?
Non esiste una definizione universalmente accettata di “frode”.
Una possibile sintesi delle sue definizioni induce a definirla come atto disonesto intenzionalmente perpetrato con l’inganno da parte di uno o più componenti della direzione, dei responsabili delle attività di governance, dal personale dipendente o da terzi, allo scopo di conseguire, per sé o per altri, direttamente o indirettamente, vantaggi ingiusti o illeciti. La frode può essere interna o esterna.
Come viene percepito il fenomeno da parte delle organizzazioni aziendali?
Casi di frode aziendale anche di notevole entità portano continuamente all’attenzione del mondo economico, e non solo, la necessità di comprendere i meccanismi che risultano essere maggiormente idonei a prevenire l’accadimento di determinati fenomeni criminali.
PwC’s Global Economic Crime and Fraud Survey 2020 evidenzia che il 47% delle aziende ha subito una frode negli ultimi 24 mesi e 6 è il numero medio di frodi segnalate per società. Ciò significa che quasi la metà delle aziende intervistate aveva subito almeno una frode.
Quali sono allora le migliori strategie per combattere il fenomeno?
È stato ampiamente dimostrato che proprio quelle aziende che intraprendono percorsi proattivi nell’implementazione di meccanismi volti a prevenire il verificarsi di comportamenti fraudolenti, ne registrano il minor numero di casi e che, conseguentemente, risultano maggiormente tutelate dalle eventuali conseguenze.
Quanto è importante per un’impresa introdurre un sistema antifrode?
L’introduzione di un sistema antifrode può mitigare il livello di rischio ma richiede che venga accompagnato da un atteggiamento consapevole verso il fenomeno che coinvolga l’intera struttura organizzativa e che si basi sui seguenti pilastri:
- La creazione e il mantenimento di una cultura aziendale basata sull’etica e l’onestà. Una cultura aziendale incentrata sull’etica e sul “fare la cosa giusta” è infatti il miglior antidoto per inibire o interrompere sul nascere comportamenti non corretti, disonesti o iniqui. Tra i mezzi a disposizione per raggiungere lo scopo possono annoverarsi il Codice di Comportamento o il Codice Etico, da diffondere tramite gli strumenti più opportuni a tutti i livelli aziendali.
- L’aggiornamento continuo dei sistemi e delle procedure di mitigazione del rischio di frode. È lo strumento più adatto per effettuare la valutazione del complesso dei processi, delle procedure e delle attività aziendali al fine di individuarne i punti di debolezza.
- Il potenziamento e lo sviluppo delle strutture preposte alle attività di vigilanza e controllo. Tale compito può essere assunto da vari organismi sia interni che esterni all’azienda.
In che modo MTS può supportarmi?
Grazie alla presenza di professionisti che hanno maturato specifiche esperienze nell’ambito di organismi investigativi e di controllo pubblici forniamo assistenza proprio nello sviluppo delle attività volte a valutare gli eventi connessi a possibili ipotesi di frode aziendale e nei necessari riscontri che ne conseguono, anche con riferimento alle delicate azioni di esame e di eventuale approfondimento delle segnalazioni di illeciti introdotte dal D.lgs. 179/2017 e meglio conosciute come Whistleblowing.
Perché affidarsi a noi
Tre caratteristiche che fanno la differenza
Strumenti innovativi
Disponiamo di strumenti di lavoro innovativi, sviluppati negli anni, in grado di rendere le nostre azioni più efficienti ed efficaci.
Competenze trasversali
Il nostro personale, grazie alle specifiche competenze,
Team studiato per le tue esigienze
In base alle esigenze del settore di riferimento, creiamo un tea specificamente studiato per affrontare al meglio le tue esigienze.
VALUTA ORA LA TUA CONFORMITA'
Abbiamo predisposto per te uno strumento di primo check up GRATUITO per permetterti di valutare il tuo stato attuale.
Bastano pochi minuti per valutare la conformità della tua azienda alle nuove normative GDPR. Un primo check up GRATUITO per valutare il tuo stato attuale.
Perché rischiare sanzioni quando la valutazione di conformità è gratuita?