Antiriciclaggio e obblighi per le Pubbliche Amministrazioni

Seminario del 16 dicembre presso la Provincia di Potenza realizzato con il contributo di MTS Consulenze Nella mattina di venerdì 16 dicembre, presso la sala consiliare messa a disposizione dalla Provincia di Potenza, che ha anche conferito il patrocinio all’iniziativa, si è tenuto il seminario:  “Pubblica amministrazione ed obblighi antiriciclaggio: riflessioni e spunti di approfondimento…

Leggi tutto

Certificazione competenze in ambito AML: convenzione CEPAS a Vantaggio dei Corsisti di MTS Consulenze Srl

È con piacere che comunichiamo un’importante convenzione siglata tra MTS Consulenze Srl (www.espertocompliance.it) e CEPAS finalizzata a favorire l’accesso alla certificazione della figura professionale denominata Professionisti operanti nel Settore Antiriciclaggio ex D.LGS. 231/2007 (rif. Schema CEPAS SCH145). La prossima sessione di certificazione è prevista per il 20 dicembre 2022 Cosa prevede la convenzione? La convenzione…

Leggi tutto

Criptovalute: rivoluzione del fintech o grande bolla speculativa?

Il tema delle criptovalute è sempre un argomento di grandissima attualità. Le innovative tecnologie digitali e crittografiche che ne stanno alla base rendono il mondo delle valute virtuali e della finanza decentralizzata uno dei fenomeni che ha maggiormente caratterizzato il comparto fintech in questo ultimo decennio. Il dibattito tra “cripto entusiasti” e “cripto scettici” è aperto e ha per oggetto non solo il ruolo e le finalità delle nuove valute digitali ma anche il tema della sostenibilità ambientale per le attività di mining, soprattutto in relazione all’attuale crisi energetica. Per anni le valute virtuali si sono mosse in un mercato non regolamentato. Oggi differenti sono le proposte che a livello europeo hanno l’obiettivo di disciplinare questo settore. Ma saranno sufficienti? Cerchiamo di ricostruire le posizioni di questo acceso confronto.

Leggi tutto

“Nuovi lavoratori” per le organizzazioni del XXI secolo

Lo sviluppo delle tecnologie digitali ha permesso non solo il progressivo evolversi di nuove professionalità ma anche il cambiamento delle modalità con cui oggi si svolgono le attività lavorative. In questo contesto i paradigmi classici del dipendente ideale stanno cambiando. Ciò che andava bene in contesti socio-economico sostanzialmente stabili può non esserlo ancora. Al knowledge worker non si affida più un compito ma l’attesa di un risultato. Tutto ciò richiede, però, specifiche capacità e competenze, anche per la gestione degli aspetti emotivi connessi all’assunzione di questo nuovo ruolo. Vediamo allora quali sono le caratteristiche che devono avere i lavoratori delle moderne organizzazioni.

Leggi tutto

Quando l’organizzazione è…“nevrotica”

Cosa può costituire una reale minaccia per la coesione e lo sviluppo di un’organizzazione? Secondo alcuni psicoanalisti le patologie comportamentali dei singoli individui possono affliggere anche le organizzazioni. Quando ciò avviene i comportamenti disfunzionali del management finiscono per diffondersi in tutta l’organizzazione. Tutto ciò che accade in un’organizzazione è infatti soggetta, in modo sottile e complesso, all’influsso di forze psicologiche invisibili di cui spesso non si ha piena consapevolezza. Le dinamiche che ne derivano influenzano profondamente la cultura organizzativa e possono consentire condotte che sono a volte del tutto irrazionali. Secondo Kets de Vries in questi casi si parla di “organizzazioni nevrotiche” e quando ciò avviene le conseguenze possono essere pesanti…

Leggi tutto

La “rottura” del contratto psicologico nei rapporti di lavoro

Quali sono i fattori che permettono ad un dipendente di vivere un rapporto di lavoro con spirito di collaborazione fiducia? Che cosa rafforza il senso di appartenenza e di fedeltà, consentendo ad una persona di lavorare con impegno puntualità e disponibilità, spesso anche a prescindere dal compenso economico? Esploriamo insieme i profili del “contratto psicologico” che lega un lavoratore alla propria organizzazione.

Leggi tutto

Il titolare del trattamento risponde della mancata adozione di misure di sicurezza da parte del fornitore responsabile

Nel corso del tempo sono stati molteplici i casi in cui la gestione non adeguata del rapporto che intercorre tra titolari e responsabili del trattamento si è rivelata fonte di violazioni in ambito data protection. Si fornisce analisi di uno dei casi con indicazioni utili per tutte le organizzazioni siano esse titolari o responsabili del trattamento dati.

Leggi tutto

Pianificare e progettare l’attività formativa antiriciclaggio

Spesso le attività formative antiriciclaggio vengono realizzate in modo improvvisato. Un approccio destrutturato può incidere però sugli obiettivi che si vogliono conseguire.
La progettazione formativa in questi casi richiede metodo e capacità organizzative soprattutto perché, rivolgendosi ad adulti, deve mettere in campo strumenti e tecniche didattiche che rendano “agite” le nozioni teoriche.
Proviamo a delineare le principali azioni da seguire secondo un piano strutturato in modo metodologicamente corretto.

Leggi tutto

Adesso basta con la formazione assolutamente inutile!

  Adesso basta: con la formazione assolutamente inutile! In un approfondimento pubblicato sul nostro sito www.espertocompliance.it  dal titolo “La formazione del personale: obbligo o facoltà per le organizzazioni?”  i colleghi Alfredo Sanfelice e Gaetano Mastropierro si sono dedicati ad analizzare in modo puntuale alcuni temi legati alla formazione nelle organizzazioni partendo dall’assunto che: “La formazione…

Leggi tutto

Assetti organizzativi e policy nelle attività formative antiriciclaggio

Dare esecuzione ad un piano di formazione secondo le logiche e gli obiettivi dell’attuale disciplina di riciclaggio non è cosa semplice. Limitarsi a mettere in aula alcune persone per affrontare tematiche generaliste o, peggio, non corrispondenti ai reali esigenze dei “discenti”, non consente, di norma, di realizzare una formazione soddisfacente e di conseguire effetti positivi per il “soggetto obbligato”. Vediamo in sintesi cosa è necessario fare per strutturare, in modo metodologicamente corretto, un’efficace azione formativa.

Leggi tutto

Una formazione “integrata” per una… compliance “integrata”

La progressiva evoluzione verso modelli di “compliance integrata” pone la necessità di ripensare ai modelli formativi secondo logiche dell’integrazione dei contenuti e dei programmi. Le policy formative devono tendere allo sviluppo di competenze e capacità interdisciplinari che permettano una maggiore efficacia in termini operativi, oltre che un significativo risparmio di risorse. Un cambiamento culturale di questo tipo richiede, però, approcci metodologici nuovi, non solo per coloro che progettano i corsi ma anche per i docenti chiamati ad erogare gli interventi formativi. Solo una formazione efficace, integrata e continua può consentire lo sviluppo di una vera “cultura” della compliance.

Leggi tutto