CHE COSA FANNO I PROFESSIONISTI OPERANTI NEL SETTORE ANTIRICICLAGGIO?
I professionisti nel settore AML sono quelle figure che nell’espletamento della propria attività professionale come dipendenti, consulenti, manager, o soggetti obbligati (ad esempio liberi professionisti) sono interessati dai temi antiriciclaggio sotto diversi aspetti.
Possono essere incaricati che applicano le procedure dell’organizzazione oppure figure con un livello di responsabilità maggiore e crescente in base al ruolo ricoperto.
Ovviamente anche coloro che effettuano attività di consulenza o erogano servizi di supporto ai soggetti obbligati all’applicazione della norma sono ricompresi nell’ambito citato.
E’ evidente, che chi opera nel settore ha la necessità di una formazione continua costante e calibrata sui concreti fabbisogni.
Solo l’acquisizione di competenze specifiche, ed il continuo consolidamento ed aggiornamento delle stesse può essere elemento che, nel concreto, permette alle prestazioni professionali di essere adeguate alle necessità quotidiane.
Quali sono le figure per le quali può essere certificata la competenza in base allo schema SCH145 di Cepas?
Lo schema citato prevede attualmente 3 tre diversi profili:
- AML (Anti Money Laundering) Technician, professionista in possesso di conoscenze teoriche, nonché di competenze ed esperienze di base in materia di antiriciclaggio, che gli consentono di svolgere sotto la supervisione delle figure più qualificate le attività attribuite ad un Addetto alla funzione antiriciclaggio
- AML (Anti Money Laundering) Specialist, professionista in possesso di elevate conoscenze, competenze ed esperienza in materia di antiriciclaggio e in grado di svolgere le attività attribuite ad un Addetto alla funzione antiriciclaggio.
- AML (Anti Money Laundering) Manager, professionista in possesso di elevate conoscenze, competenze ed esperienza in materia di antiriciclaggio e in grado di svolgere i compiti attribuibili al Responsabile della funzione Antiriciclaggio ex art. 16, comma 2 del D.Lgs. 231/2007.

La formazione è un elemento espressamente richiamato dalle norme vigenti, ne consegue che processi di acquisizione e consolidamento delle competenze devono necessariamente essere posti in essere.
E per quanto riguarda la certificazione delle competenze, non essendo obbligatoria…. quali sono i vantaggi ?
Un professionista certificato offre una garanzia di qualità professionale grazie al riconoscimento oggettivo di competenza rilasciato da un Ente di Terza Parte Indipendente.
I requisiti di accesso a questa certificazione si articolano in:
- Titolo di studio minimo: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- Specifica Formazione nel settore a seconda del profilo d’interesse
- Esperienza lavorativa variabile secondo il profilo d’interesse ed il titolo di studio
Per maggiori dettagli su questo tema, ma anche altri aspetti AML, Data Protection e compliance puoi leggere altri approfondimenti
Antiriciclaggio e obblighi per le Pubbliche Amministrazioni
Seminario del 16 dicembre presso la Provincia di Potenza realizzato con il contributo di MTS Consulenze Nella mattina di venerdì 16 dicembre, presso la sala consiliare messa a disposizione dalla Provincia di Potenza, che ha anche conferito il patrocinio all’iniziativa, si è tenuto il seminario: “Pubblica amministrazione ed obblighi antiriciclaggio: riflessioni e spunti di approfondimento…
AL VIA IL PERCORSO FORMATIVO ANTIRICICLAGGIO SPECIALIST E MANAGER DI MTS
Requisito d’accesso per la Certificazione di Competenze dedicata
Esponente responsabile per l’antiriciclaggio: obbligo di individuazione della figura da parte dei soggetti vigilati da banca d’italia.
Nella seguente sintesi sono riportati alcuni spunti previsti al provvedimento 1° agosto 2023 di Banca d’Italia. Tra le varie innovazioni il provvedimento 1° agosto 2023 di Banca D’Italia impone l’obbligo per gli Enti vigilati di nominare tra i componenti dell’Organo di Amministrazione un esponente responsabile AML. L’esponente responsabile per l’antiriciclaggio costituisce il principale punto…
Antiriciclaggio ed obblighi per le Pubbliche Amministrazioni riflessione di sintesi
Il presente testo è una traccia che raccoglie alcune considerazioni di sintesi in modo da supportare prime riflessioni generali in relazione alle incombenze AML per le PPAA. Non è da sottovalutare che le incombenze ordinarie previste da D.lgs231/07 sono integrate anche da aspetti giuridici e procedurali connessi all’attuazione del PNRR. Si precisa che si…
Il whistleblowing tra normativa generale e discipline di settore: soggetti obbligati e ambiti oggettivi di applicazione
Il D.lgs. 24/2023, ha recentemente disciplinato l’intera materia concernente il cd “whistleblowing” che ora si applica a tutti i soggetti del settore pubblico e privato. Detta normativa in realtà non si estende a tutti quei soggetti che operano in ambiti in cui già da tempo era presente una specifica disciplina di settore. Quando norme diverse regolano la medesima materia immancabilmente sorgono dubbi applicativi, soprattutto se per la redazione del testo legislativo si fatto ricorso ad una tecnica legislativa che dal punto di vista sintattico in vari passaggi appare involuta, imprecisa e poco chiara. Dopo aver ripercorso sinteticamente i tratti evolutivi dell’istituto, cercheremo allora di delineare l’esatto perimetro dell’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione.
PROFESSIONISTI OPERANTI NEL SETTORE ANTIRICICLAGGIO E CERTIFICAZIONE COMPETENZE
CHE COSA FANNO I PROFESSIONISTI OPERANTI NEL SETTORE ANTIRICICLAGGIO? I professionisti nel settore AML sono quelle figure che nell’espletamento della propria attività professionale come dipendenti, consulenti, manager, o soggetti obbligati (ad esempio liberi professionisti) sono interessati dai temi antiriciclaggio sotto diversi aspetti. Possono essere incaricati che applicano le procedure dell’organizzazione oppure figure con un livello…
FAQ Sms: raccolta del contatto, comunicazione e gestione dei fornitori.
L’utilizzo degli strumenti di messaggistica per attività di comunicazione può essere un grande vantaggio per le organizzazioni che vogliono posizionare i propri prodotti o servizi, oppure gestire adeguatamente le comunicazioni con la propria clientela o utenza. In questo articolo sono state predisposte alcune FAQ di estrema sintesi per poter guidare chi ha intenzione di…
La nuova disciplina sul whistleblowing
Con il decreto legislativo 24 del 2023 è stata emanata la nuova disciplina del whistleblowing. Con whistleblowing si intende la segnalazione di violazioni, commesse in un’organizzazione pubblica o privata, di norme di diritto nazionale o dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità di quella organizzazione. Il segnalatore o whistleblower è la…
Alcune FAQ in tema di operazioni sospette e segnalazione AML
Chi sono i soggetti obbligati alla segnalazione di operazioni sospette? L’art. 35 del D.lgs 231/07 impone ai soggetti obbligati di segnalare all’UIF, le operazioni per le quali “sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del…
Individuazione del Titolare effettivo primo presidio di prevenzione AML
Sottrarsi all’azione repressiva dello Stato è l’attività connessa ad ogni condotta criminale, ma l’autore, quando il reato gli permette di acquisire un vantaggio economico – patrimoniale, ha anche altre esigenze: diversificare gli impieghi per evitare di perderne i profitti ove venga scoperto: mimetizzarsi investendo in attività legali per far apparire lecite le ricchezze accumulate illegalmente.…
Cosa vuol dire registro professionisti certificati e registro dei corsi qualificati?
Un professionista certificato offre una garanzia di qualità professionale grazie al riconoscimento oggettivo di competenza rilasciato da un Ente di Terza Parte Indipendente. Questa garanzia è data da un rigoroso processo di certificazione, conforme alla Norma internazionale ISO/IEC 17024, nel quale il professionista viene sempre sottoposto alla verifica delle proprie conoscenze, abilità e competenze. Gli schemi di certificazione delle competenze sono definiti…
Perchè qualificare i nostri corsi presso Cepas? Cosa sono e che valore hanno le certificazioni delle competenze?
Nel breve video che segue, abbiamo sintetizzato alcune domande chiave: Perchè qualificare i nostri corsi antiriciclaggio e data protection presso CEPAS? Cosa sono, e che valore hanno le certificazioni delle competenze? https://www.espertocompliance.it/wp-content/uploads/2023/07/010723-corsi-qualificati.mp4 In estrema sintesi, quali sono i Vantaggi legati alla certificazione delle competenze? La certificazione delle competenze è regolata dai soggetti abilitati al rilascio…
Corso di formazione e confronto su Dark Pattern
Corso di formazione e confronto su Dark pattern, trattamenti illeciti per finalità di marketing e Codice di condotta legato al telemarketing e teleselling Tu sei qui: Home Iscriviti al corso Se desideri ricevere maggiori informazioni sul corso, ti invitiamo a contattarci! Affrettati mancano pochi giorni all’avvio del corso Corso di formazione e confronto su: Dark…
Percorso Antiriciclaggio Technician Specialist e Manager – Quinta Edizione
MODULABILE Puoi scegliere il percorso Specialista e technician di 18 ore Oppure il percorso Manager di 30Programmi PUOI SEGUIRLO OVUNQUE Le lezioni sono on-line con docente in presenza, quindi si può seguire comodamente dall’ufficio o da casaProgrammi RIVEDI LE LEZIONI i partecipanti potanno ripassare le lezioni tramite la nostra piattaforma e-learningProgrammi QUALIFICATO CEPAS Il Corso…
Vuoi saperne di più sui nostri corsi?