Assetti organizzativi e policy nelle attività formative antiriciclaggio
Dare esecuzione ad un piano di formazione secondo le logiche e gli obiettivi dell’attuale disciplina di riciclaggio non è cosa semplice. Limitarsi a mettere in aula alcune persone per affrontare tematiche generaliste o, peggio, non corrispondenti ai reali esigenze dei “discenti”, non consente, di norma, di realizzare una formazione soddisfacente e di conseguire effetti positivi per il “soggetto obbligato”. Vediamo in sintesi cosa è necessario fare per strutturare, in modo metodologicamente corretto, un’efficace azione formativa.